Titti
Oggi viene chiamata simpaticamente Nonna Titti, ma più di vent’anni fa è stata proprio nostra mamma Tiziana, assieme al nostro papà Franco, ad avviare il Ristorante Le Querce e a trasmetterci la passione per questo lavoro.
Segue con passione ed interesse le nostre iniziative, ci affianca nei nostri progetti e non si tira mai indietro. È la prima ad entrare in cucina, dove ogni giorno prepara il pane, le focacce, la pasta e i tortelloni, che impasta con la disinvoltura acquisita dall’esperienza e con la curiosità di sperimentare gusti e consistenze sempre nuovi. È un vulcano di energia, forte come una roccia. Il nostro collante e punto di riferimento.
Segue con passione ed interesse le nostre iniziative, ci affianca nei nostri progetti e non si tira mai indietro. È la prima ad entrare in cucina, dove ogni giorno prepara il pane, le focacce, la pasta e i tortelloni, che impasta con la disinvoltura acquisita dall’esperienza e con la curiosità di sperimentare gusti e consistenze sempre nuovi. È un vulcano di energia, forte come una roccia. Il nostro collante e punto di riferimento.
Dario
Dario è il maggiore dei fratello Zago.
Nonostante si muova soprattutto dietro le quinte, ricopre un ruolo di fondamentale importanza per l’attività del ristorante: a lui, infatti, è affidata la gestione degli aspetti burocratici e del marketing aziendale.
Inoltre, essendo appassionato di fotografia e programmazione, Dario si occupa anche dell’immagine, della comunicazione e della gestione delle pagine social. Quando non è in ufficio, sicuramente lo si trova nel parco che ama tenere alla perfezione. Oggi Vicepresidente della FIPE Treviso (Federazione Italiana Pubblici Esercenti) rappresenta una figura di riferimento per tutta la nostra categoria.
Inoltre, essendo appassionato di fotografia e programmazione, Dario si occupa anche dell’immagine, della comunicazione e della gestione delle pagine social. Quando non è in ufficio, sicuramente lo si trova nel parco che ama tenere alla perfezione. Oggi Vicepresidente della FIPE Treviso (Federazione Italiana Pubblici Esercenti) rappresenta una figura di riferimento per tutta la nostra categoria.
Duska
Dopo aver conseguito il diploma professionale di Operatore dei Servizi di Sala e bar all’Istituto IPSSAR Massimo Alberini di Treviso, anche Duska ha seguito i fratelli maggiori nella gestione del ristorante di famiglia.
Approfondisce il settore della sommellerie e la gestione delle allergie ed intolleranze alimentari frequentando i corsi di formazione promossi da AIC ed AILI. Dirige la sala con dedizione ed energia, coordinandone e supervisionandone tutti gli aspetti, dall’allestimento della mis-en-place all’accoglienza dell’ospite, dall’accurata presentazione del piatto all’attento servizio dei vini. Distinguendosi per precisione, eleganza e umorismo, Duska lavora in stretta sinergia con la cucina, rappresentando un solido punto di riferimento per i fratelli e per lo staff.
Approfondisce il settore della sommellerie e la gestione delle allergie ed intolleranze alimentari frequentando i corsi di formazione promossi da AIC ed AILI. Dirige la sala con dedizione ed energia, coordinandone e supervisionandone tutti gli aspetti, dall’allestimento della mis-en-place all’accoglienza dell’ospite, dall’accurata presentazione del piatto all’attento servizio dei vini. Distinguendosi per precisione, eleganza e umorismo, Duska lavora in stretta sinergia con la cucina, rappresentando un solido punto di riferimento per i fratelli e per lo staff.
Ermanno
Ermanno è lo chef del Ristorante Le Querce.
Sebbene sia a tutti gli effetti responsabile della cucina, preferisce essere definito cucinatore, come lo chiamava suo figlio Leonardo quando a scuola gli chiedevano che lavoro facesse il papà.
Ermanno è cresciuto indossando il camice da cuoco: quando ha intrapreso gli studi presso la scuola alberghiera di Treviso stava già lavorando da alcuni anni nella cucina del ristorante di famiglia. Sensibile alle difficoltà di chi presenta esigenze alimentari, Ermanno si è specializzato nella loro gestione e ha organizzato la sua attività in modo da poter offrire un servizio capace di rispondere alle diverse necessità. Da anni collabora con AIC Veneto e con AILI, in qualità di consulente e formatore presso gli istituti alberghieri e le associazioni di categoria, facendo diventare il Ristorante Le Querce l’unica struttura in Veneto a rientrare nei circuiti Alimentazione Fuori Casa e Senza Lattosio Fuori Casa promossi da AIC e AILI e un punto di riferimento per tutti coloro che presentano diverse esigenze alimentari.
Ermanno è cresciuto indossando il camice da cuoco: quando ha intrapreso gli studi presso la scuola alberghiera di Treviso stava già lavorando da alcuni anni nella cucina del ristorante di famiglia. Sensibile alle difficoltà di chi presenta esigenze alimentari, Ermanno si è specializzato nella loro gestione e ha organizzato la sua attività in modo da poter offrire un servizio capace di rispondere alle diverse necessità. Da anni collabora con AIC Veneto e con AILI, in qualità di consulente e formatore presso gli istituti alberghieri e le associazioni di categoria, facendo diventare il Ristorante Le Querce l’unica struttura in Veneto a rientrare nei circuiti Alimentazione Fuori Casa e Senza Lattosio Fuori Casa promossi da AIC e AILI e un punto di riferimento per tutti coloro che presentano diverse esigenze alimentari.